
Viale Stazione 134,
35036, Montegrotto Terme (PD)
Accendendo la tv ormai non si sente che parlare di virus e coronavirus. Come contrastarli e come rafforzare il proprio sistema immunitario? Al di là di quel poco che sappiamo sul CoVID-19 e sulle sperimentazioni tutt'ora in corso, aiutare e sostenere le proprio difese immunitarie è oggi più che mai di estrema importanza. In quest'articolo tante informazioni su come affrontare la pandemia e predersi cura del proprio corpo.
Innanzitutto è bene chiarire che è corretto parlare di Coronavirus in forma plurale e non singolare. I Coronavirus umani conosciuti oggi sono 7, i primi 4 sono molto comuni e sono conosciuti anche come virus del raffreddore, già identificati negli anni 60, mentre gli ultimi 3, i più gravi, sono stati identificati in questi ultimi anni. Si tratta di:
Nell'uomo i comuni coronavirus provocano infezioni respiratorie spesso di lieve entità come il raffreddore, ma in qualche caso possono causare anche polmoniti virali. Febbre e sintomi simil-influenzali come tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie (respiro corto), dolore ai muscoli, stanchezza sono segnali di una possibile infezione da nuovo coronavirus. Il Covid 19 non è che una mutazione dei Coronavirus già esistenti, la cui pericolosità consiste nel fatto che trattandosi di un virus nuovo, il nostro sistema immunitario non è in grado di riconoscerlo e di difendersi, subendo cosi un attacco che diventa particolarmente violento e pericoloso nei soggetti immunologicamente deboli o immunodepressi.
Nella trasmissione del contagio la forza e la salute del sistema immunitario gioca un ruolo non indifferente: se la patogenicità è modesta, ma le capacità difensive dell'organismo sono inferiori a essa, si avrà un’infezione definita di “tipo opportunistico”, ovvero i patogeni assolutamente innocui per i soggetti sani provocherranno infezioni su soggetti le cui difese immunitarie sono indebolite. È il caso per dei soggetti immunodepressi che non riescono a contrastare l’azione patogena anche di modeste cariche infettanti. Se le capacità difensive invece sono uguali alla patogenicità, il soggetto affetto viene definito “portatore sano”. In questo caso i germi patogeni possono persistere inoffensivi in lui e riprodursi (senza comunque raggiungere un numero tale da indurre infezione), anche per un tempo indefinito, nel tessuto. Purtroppo il portatore sano rimane il più grande pericolo di contagio per la trasmissione del virus, molto pericoloso per gli immunodepressi. I soggetti più deboli sono anche persone anziane, portatori di patologie croniche importanti, soggetti particolarmente deboli a livello immunitario, cardiopolmonare, renale o metabolico, tuttavia nessuno ne è immune.
In questo grave momento in cui il coronavirus si sta diffondendo molto velocemente, l'unica alternativa che abbiamo è rallentare la sua trasmissione in modo da poter salvare più vite possibili.
Se tutti noi rispettiamo le regole emesse dal Ministero della Salute e restiamo a casa avendo cura di tenere il minor numero di contatti possibili con gli altri, insieme, tutti insieme, riusciremo ad arginare questo disastro. La sanità, tutti gli operatori che sono in prima linea, ci stanno chiedendo di seguire poche e semplici regole per sostenerli, eppure molti non stanno rispettando le direttive, inconsapevoli di far un grande danno a loro stessi e specialmente ai soggetti più fragili. Tra le norme indicate ricordiamo l'importanza di:
Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona infetta, tramite uno strarnuto, un colpo di tosse o semplice goccioline del respiro.
Per salvaguardare la salute di tutti e rallentare la diffusione del contagio oltre che seguire queste semplice regole è importante aiutare le proprie difese immunitarie.
Se soffri di infezioni ricorrenti o di allergie, sarai già consapevole di quanto sia importante l’efficienza del sistema immunitario. Lo stesso individuo può talvolta soffrire contemporaneamente di iper e ipoimmunità, poiché le allergie croniche o l’assunzione continua di farmaci possono interferire con la capacità dell’organismo di combattere le infezioni. Per rafforzare le proprie difese, in primo luogo è bene esaminare il proprio stile di vita e individuare la presenza di fattori che possono interferire con la capacità dell’organismo di combattere le malattie.
Tra questi:
Lo strumento più efficace per avere un quadro completo del proprio stato di salute e riequilibrare allo stesso tempo l'organismo è il Check up Quatistico completo. Questo strumento eccezionale della medicina quantistica, in maniera rapida, non invasiva e da oggi anche a distanza, consente di eseguire una valutazione energetica di tessuti, organi, valutare l'energia cellulare, l'idratazione, l'ossigenazione del nostro organismo e individuare tossicità, congestioni e squilibri rafforzando l'intero sistema con le frequenze adatte.
Benessere su misura: prenota il tuo Check-Up di biorisonanza oggi
Biorisonanza quantistica energetica: la risposta alle domande più frequenti
Viale Stazione 134,
35036, Montegrotto Terme (PD)
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:30 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 19.00.
Il sabato dalle ore 9:30 alle 17:00.
Link veloci
Newsletter
Interessanti, utili e approfonditi articoli sulla salute e il benessere con soluzioni naturali e olistiche.