
Viale Stazione 134,
35036, Montegrotto Terme (PD)
L’alto tasso di glicemia è un fenomeno oggi sempre più in aumento tra la popolazione mondiale a causa di cattive abitudini alimentari, stress e vita sedentaria, un sintono che non è assolutamente da sottovalutare se non altro per il rischio diabete e altre patologie croniche a cui è strettamente collegato. La glicemia può portare a diverse complicazioni: danni ai reni, alla retina, impotenza, danni irreparabili al sistema nervoso. Ma come possiamo accorgerci del problema? Quali i sintomi? Cosa fare per riequilibrarla? Quanto è importante l'alimentazione? Quali sono i valori che indicano un rischio? La biorisonanza energetica quantistica come può aiutarti?
Con il termine glicemia s’intende la concentrazione di glucosio nel sangue.
Il glucosio è fondamentale per l’organismo essendo il nutriente essenziale di ogni cellula. La principale fonte di glucosio sono gli alimenti, ma, in misura minore, esso può anche essere sintetizzato ex novo a partire da protidi e lipidi all’interno dell’organismo stesso.
Il corpo umano possiede un sistema di regolazione intrinseco che consente di mantenere relativamente costante la glicemia durante l’arco della giornata. Tale regolazione avviene ad opera di specifici ormoni: gli ipoglicemizzanti, che abbassano la glicemia, e gli iperglicemizzanti, che la innalzano quando necessario. Il principale ormone ipoglicemizzante è l’insulina, prodotta dal pancreas ed indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.
Per glicemia si intende dunque il valore della concentrazione di glucosio, quindi di zuccheri, nel sangue. Quando questo supera i livelli medi di riferimento, all’incirca di 126 milligrammi su decilitro a digiuno, si parla di iperglicemia.
Osserviamo più attentamente i valori di riferimento:
Valori Glicemia a Digiuno
Valutazione mg/dl mmol/L
Normale 70-99 3.9-5.5
Alta (IFG) 100-125 >5.5 – <7.0
Diabete >126 >7.0
Valori di glicemia uguali o superiori a 126 mg/dl sono, secondo l’American Diabetes Association, da considerarsi probabili sintomi di diabete, ma non sempre è così. Una condizione di iperglicemia può non sottolineare una malattia cronica, si pensi ad esempio al fisiologico aumento durante la gravidanza, ma in ogni caso è fondamentale indagarne le cause e seguire trattamenti specifici. Naturalmente, per il raggiungimento di valori ottimali, potrebbero non essere sufficienti le piccole accortezze quotidiane ed il parere del medico è sempre consigliato.
Alcuni sintomi che si possono presentare quando i valori di glucosio nel sangue sono troppo alti sono molto comuni e facili da riconoscere, altri invece decisamente più generici e possibile specchio di altre patologie. Riassumiamo qui i principali:
A digiuno, la glicemia corrisponde a circa 1 g di glucosio per litro di sangue. Ma quando assumiamo una fonte di zuccheri e mangiamo ad esempio un piatto di pasta, un dolce, questi si trasformano in glucosio aumentando velocemente il livello di glicemia nel sangue. Tenere sotto controllo i picchi glicemici è molto importante sia per regolare l’aumento e la perdita di peso, sia per la prevenzione del diabete. La glicemia dopo il pasto, infatti, causa la secrezione di un ormone, l'insulina, che in base alla sua quantità è in grado di scatenare o meno il processo di accumulo di adipe. Ecco perché è necessario imparare a controllare la glicemia con una dieta equilibrata, che impieghi preferibilmente alimenti a basso indice glicemico. Naturalmente sono solo le dovute analisi del sangue a stabilire se si ha o meno la glicemia alta, ma ognuno di noi può e deve stare attento ai messaggi che il corpo manda per avvertire che vi è una situazione di disequilibrio.
Lo stile di vita è sicuramente un fattore importante. Se si hanno dei kili di troppo concentrati soprattutto nella zona addominale, si è già a rischio, ma non sono solo le persone in sovrappeso ad avere la glicemia alta, proprio perché le cause che la scatenano sono più d'una: predisposizione genetica, cattiva alimentazione, stress, mancanza di esercizio fisico. Per ottenere dei benefici le regole più importanti sono:
Come per la nostra automobile esiste un test o uno screening che ne rileva i problemi, la buona notizia è che anche per gli esseri umani esiste oramai da circa 20 anni un Check Up di bioenergetica quantistica (la medicina del futuro), non invasivo, in grado di valutare lo stato psico-fisico di salute di una persona nel suo insieme e, attraverso il riequilibrio bioenergetico, ricondurci al benessere. La “Medicina energetica” o bioenergetica è uno dei sistemi più efficaci e naturali per promuovere e mantenere il benessere e la salute. Si fonda sul presupposto che accanto al nostro corpo fisico ci sia una sua controparte energetica, e che, da uno squilibrio in essa, possano avere origine malesseri emotivi e problemi fisici. Per questa ragione solo intervenendo all'origine del disturbo è possibile riportare il nostro organismo in una condizione di salute e vitalità.
Grazie al Check up si possono scoprire, nel dettaglio, la o le cause del problema e definire un profilo completo sullo stato psicofisico che, tra le molte altre cose, rileva:
Benessere su misura: prenota il tuo Check-Up di biorisonanza oggi
Biorisonanza quantistica energetica: la risposta alle domande più frequenti
Viale Stazione 134,
35036, Montegrotto Terme (PD)
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:30 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 19.00.
Il sabato dalle ore 9:30 alle 17:00.
Link veloci
Newsletter
Interessanti, utili e approfonditi articoli sulla salute e il benessere con soluzioni naturali e olistiche.